Olbia:
“Storie di un Attimo, Festival popolare della fotografia” quest’anno giungerà alla sua terza edizione e si terrà dal 9 al 12 ottobre in nove diverse location del centro storico di Olbia.
Il festival si chiama popolare poiché vuole dare spazio e visibilità a chi a vario titolo si occupa di fotografia; fotografi dilettanti, appassionati e professionisti, anche di fama nazionale e internazionale esporranno, si incontreranno e parleranno di fotografia durante le quattro giornate dell’evento.
La caratteristica del Festival è quella di mettere a confronto diversi stili e temi. Le varie mostre, quest’anno saranno 18, verranno ospitate in diverse location, non convenzionali, sparse nel centro storico di Olbia, creando così un percorso che porterà il pubblico, ogni anno più numeroso, in giro per il cuore della città alla scoperta delle esposizioni e invitandolo a partecipare ai vari eventi collaterali.
Ecco gli ospiti e le mostre che potrete visitare in questa edizione dal 10 al 12 Ottobre: Tornerà Francesco Cito con un suo reportage in bianco e nero dal titolo “Il muro di Israele”; Antonio Satta con “Effetto Cleopatra” metterà in mostra gli scatti a colori che raccontano l’alluvione che ha devastato la nostra città il 18 novembre 2013; Domenico Ruiu esporrà nella sede dell’Area marina protetta di Tavolara e Coda Cavallo “Immagini” , 37 spettacolari scatti di grande formato sulla vita dei rapaci; Piero Pes presenterà le sue vedute alternative con “Abracadabra”. Ci sarà anche un ospite straniero, il fotografo francese Adnan Farzat con “The forgotten moments”, ovvero 25 scatti in bianco e nero sulla Siria prima delle ultime vicende che l’hanno portata alla devastazione.
Una particolarità di questa edizione del Festival sarà la mostra “Città. assenza/presenza” di Francesco Maria Colombo, famoso direttore d’orchestra e conduttore di una trasmissione su Sky, che durante le sue tournée ha rappresentato attraverso la fotografia numerose città del mondo coinvolte nel gioco assenza/presenza, che è il motivo conduttore dell’esposizione Aldo Feroce con “Ship breaking Yard” un reportage a colori sullo smantellamento delle navi in India; Ivan Pedretti, vincitore della sezione Open Panoramic dei Sony World Photography Awards 2014 esporrà “Atmosphere”, alcuni dei suoi migliori scatti in formato panoramico. Andrea Bianchi, unendo le sue passioni per la fotografia e per il surf da onda ci proporrà “1095 giorni a Capo Mannu”, che illustra le epiche imprese dei surfisti che frequentano la località isolana, meta di campioni di specialità provenienti da tutto il mondo. Per la prima volta inoltre Storie di un attimo ospiterà una mostra che ha partecipato all’evento Menotrentuno, ideato e organizzato da Salvatore Ligios: Laura Marchiori, giovane ma esperta fotografa iglesiente, esporrà infatti al nostro Festival il suo lavoro “All’ombra della miniera”.
Tra i fotografi olbiesi saranno ospiti del Festival, Davide Caglio, che da decenni lavora per il Consorzio Costa Smeralda: con “Sardinia Wind” racconterà per immagini le regate che si svolgono nelle meravigliose acque del nordest dell’isola; Andrea Mignogna con “Parametri” soverchierà i canoni di bellezza imposti dai media; Gianluca Muscas in collaborazione con Gianluca Gimini che propongono un originale progetto già vincitore di numerosi riconoscimenti in cui fotografia e grafica si fondono in un’atmosfera tra onirico e metafisico; Alessandro Pirina, giornalista, ci farà sognare con la sua originale “Red Carpets”, una divertente installazione di immagini Instagram che ci illustrano il patinato mondo del cinema che sfila davanti al suo pubblico in occasione dei più importanti Festival nazionali ed esteri. E a Olbia è dedicata la raccolta di immagini storiche “Olbia Vintage”, che ci racconterà di come appariva la città nel recente passato.
Verrà infine esposta la mostra “Omaggio a Carlo Mazzacurati” che attraverso 30 foto di scena di autori vari vuole ricordare il famoso regista di recente scomparso. Tra le mostre anche i lavori dei due corsi di fotografia organizzati da Argonauti lo scorso inverno. Gli adulti esporranno un reportage a colori “Il carnevale tradizionale a Ottana”, mentre i ragazzi (tra i 14 ed i 19 anni) proporranno il reportage in bianco e nero “Ostacoli”, vincitore del premio Alfonso De Roberto 2014 “Uguali e diversi”.

 

(fonte: politecnicoargonauti.it)

 

 

Date:
dal 09-10-2014 al 12-10-2014.

 

 

Per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. Clicca qui per maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi